[NEW FRONTIERS FOR CARTILAGE REPAIR AND PROTECTION]

Kenneth Zaslav1, Timothy McAdams2, Jason Scopp3, Jason Theosadakis4, Vivek Mahajan5, and Alberto Gobbi5

1Advanced Orthopedic Centers, Richmond, VA, USA; 2Stanford University, Stanford, CA, USA; 3Peninsula Orthopedic Associates, Salisbury, MD, USA; 4University of Arizona College of Medicine, Tucson, AZ, USA; 5OASI Bioresearch Foundation, Milan, Italy

Cartilage 3 (Suppl. 1) 77S-86S. 2012

Lo Special Issue di “Cartilage”, nato da una iniziativa congiunta della International Cartilage Repair Society (ICRS) e della Fédération Internationale de Football Association (FIFA), è dedicato alle lesioni traumatiche della cartilagine articolare nei giocatori di football.

Nell’articolo relativo ai nuovi approcci terapeutici per la riparazione e la protezione della cartilagine articolare, un paragrafo è dedicato ad I-ONE terapia. Il paragrafo riporta una panoramica sui dati preclinici e clinici attestanti l’efficacia condroprotettiva di I-ONE terapia.

GLI ARTICOLI

NUOVE FRONTIERE PER LA RIPARAZIONE E LA PROTEZIONE DELLA CARTILAGINE

Tra i trattamenti conservativi vengono dedicati ampi capitoli al trattamento con glucosamina, condroitina e altri nutraceutici; alla viscosupplementazione con acido ialuronico; alle PRP (plasma piastrinco arricchito); ai CEMP (I-ONE terapia). Tra i trattamenti chirurgici sono citati gli scaffolds, le tecniche single-stage cell, le MSCe (cellule staminali mesenchimali) e infine, la terapia genica.

RUOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PULSATI (CEMP): I-ONE TERAPIA

Studi preclinici hanno evidenziato come la stimolazione biofisica con campi elettromagnetici pulsati (CEMP), con una specifica combinazione di parametri fisici (I-ONE terapia, IGEA, Carpi, Italia) [1], sia in grado in vitro di favorire la proliferazione di condrociti, stimolare la sintesi dei proteoglicani, e di esercitare un’attività adenosino agonista stimolando l’attività dei recettori adenosinici di tipo A2A [2-7].

In vivo, I-ONE terapia previene la degenerazione della cartilagine articolare e diminuisce la sintesi e il rilascio di citochine proinfiammatorie nel liquido sinoviale. [8-10]. Questi risultati hanno contribuito a fornire il razionale per l’utilizzo clinico di I-ONE terapia nel controllare l'infiammazione articolare e stimolare l’attività anabolica della cartilagine, per promuovere una efficace condroprotezione.

Studi clinici hanno dimostrato che I-ONE terapia risolve l'infiammazione, riduce i tempi di recupero, e conserva in ultima analisi, una cartilagine articolare del ginocchio sana, offrendo al paziente una efficace condroprotezione, priva di effetti collaterali [11, 12], e mantenuta nel tempo anche a distanza di 3 anni [11]. I nostri autori del gruppo di Milano hanno seguito in modo prospettico 32 pazienti trattati con I-ONE terapia per 1 anno. Tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento significativo, al follow-up finale, di tutti i parametri funzionali analizzati (P <0,005). I dati del gruppo di Milano sono una ulteriore conferma delle conclusioni riportate in precedenti studi clinici, sui vantaggi dell’utilizzo di I-ONE terapia, un trattamento biofisico locale, non invasivo e specifico, per il controllo del processo infiammatorio articolare e per un veloce recupero funzionale senza effetti collaterali.


BIBLIOGRAFIA

  1. De Mattei M, Fini M, Setti S, Ongaro A, Gemmati D, Stabellini G, et al. Proteoglycan synthesis in bovine articular cartilage explants exposed to different low-frequency lowenergy pulsed electromagnetic fields. Osteoarthritis Cartilage. 2007;15(2):163-8.
  2. De Mattei M, Caruso A, Pezzetti F, Pellati A, Stabellini G, Sollazzo V, et al. Effects of pulsed electromagnetic fields on human articular chondrocyte proliferation. Connect Tissue Res. 2001;42(4):269-79.
  3. Varani K, Gessi S, Merighi S, Iannotta V, Cattabriga E, Spisani S, et al. Effect of low frequency electromagnetic fields on A2A adenosine receptors in human neutrophils. Br J Pharmacol. 2002;136(1):57-66.
  4. De Mattei M, Pasello M, Pellati A, Stabellini G, Massari L, Gemmati D, et al. Effects of electromagnetic fields on proteoglycan metabolism of bovine articular cartilage explants. Connect Tissue Res. 2003;44(3-4):154-9.
  5. De Mattei M, Pellati A, Pasello M, Ongaro A, Setti S, Massari L, et al. Effects of physical stimulation with electromagnetic field and insulin growth factor-I treatment on proteoglycan synthesis of bovine articular cartilage. Osteoarthritis Cartilage. 2004;12(10):793-800.
  6. Varani K, De Mattei M, Vincenzi F, Gessi S, Merighi S, Pellati A, et al. Characterization of adenosine receptors in bovine chondrocytes and fibroblast-like synoviocytes exposed to low frequency low energy pulsed electromagnetic fields. Osteoarthritis Cartilage. 2008;16(3):292-304.
  7. De Mattei M, Varani K, Masieri FF, Pellati A, Ongaro A, Fini M, et al. Adenosine analogs and electromagnetic fields inhibit prostaglandin E(2) release in bovine synovial fibroblasts. Osteoarthritis Cartilage. 2009;17(2):252-62.
  8. Fini M, Giavaresi G, Torricelli P, Cavani F, Setti S, Cane V, et al. Pulsed electromagnetic fields reduce knee osteoarthritis lesion progression in the aged Dunkin Hartley guinea pig. J Orthop Res. 2005;23(4):899-908.
  9. Fini M, Torricelli P, Giavaresi G, Aldini NN, Cavani F, Setti S, et al. Effect of pulsed electromagnetic field stimulation on knee cartilage, subchondral and epiphyseal trabecular bone of aged Dunkin Hartley guinea pigs. Biomed Pharmacother. 2008;62(10):709-15.
  10. Benazzo F, Cadossi M, Cavani F, Fini M, Giavaresi G, Setti S, et al. Cartilage repair with osteochondral autografts in sheep: effect of biophysical stimulation with pulsed electromagnetic fields. J Orthop Res. 2008;26(5):631-42.
  11. Zorzi C, Dall’oca C, Cadossi R, Setti S. Effects of pulsed electromagnetic fields on patients’ recovery after arthroscopic surgery: prospective, randomized and double-blind study. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2007;15(7):830-4.
  12. Benazzo F, Zanon G, Pederzini L, Modonesi F, Cardile C, Falez F, et al. Effects of biophysical stimulation in patients undergoing arthroscopic reconstruction of anterior cruciate ligament: prospective, randomized and double blind study. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2008;16(6): 595-601.