XXI Congresso Internazionale di
Riabilitazione Sportiva e Traumatologia

Intervista a S. Della Villa, Presidente della Isokinetic
a cura di M. Padula
Dott. Della Villa, nel 2012
il XXI Congresso Internazionale di
Riabilitazione Sportiva e Traumatologia si terrà in trasferta allo Stamford Bridge Stadium di Londra!
Una sfida interessante: un pronostico sul vincitore?
Sicuramente vincerà il continuo aggiornamento delle strategie di cura a beneficio di tutti gli atleti!
D'altro canto dopo 20 edizioni in Italia era giunto il momento di cogliere la sfida di organizzare il nostro congresso all'estero e Londra, città leader a livello mondiale e sede dei Giochi Olimpici del 2012, rappresentava per noi la sede ideale.
La ventunesima edizione del Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva e Traumatologia si concentrerà esclusivamente sul ginocchio del calciatore e sono stati chiamati relatori provenienti da tutto il mondo per presentare la loro esperienza sull'argomento. Il programma scientifico è stato impostato considerando le patologie più comuni che si presentano ai calciatori e ai loro staff sanitari. Ogni sessione tratterà le possibili strategie per gestire l'intero percorso di cura: dalla prevenzione degli infortuni, alla chirurgia, alla riabilitazione.
Quindi, continuando il paragone con lo sport del calcio, la rosa dei relatori sarà forte nell'attacco alle patologie del ginocchio?
Esattamente! Tenga conto che le lesioni al ginocchio sono tra i più comuni infortuni sportivi, con una percentuale molto elevata nel calcio.
Queste lesioni possono comportare una prolungata assenza dalle competizioni, in alcuni casi la fine della carriera.
Per questo motivo abbiamo ideato una "squadra" congressuale molto forte, un centinaio di relatori circa provenienti da oltre 30 paesi, i migliori "giocatori" di tutto il mondo, dalla scuola americana con il Prof. Freddie Fu, a quella anglosassone, fino ad arrivare ai medici dei mitici All Blacks della Nuova Zelanda.

Sono previste sessioni di "allenamento" parallelo, su argomenti clinici che comunque coinvolgono l'articolazione del ginocchio?
Sì, oltre alle sedici sessioni ci saranno eventi satellite organizzati da Università inglesi e aziende leader del settore.
Tanto per fare un esempio i partecipanti potranno "allenarsi" con il simposio organizzato dalla Football Association e avente come tema l'artrosi negli ex-calciatori.
Questo simposio avrà lo scopo di approfondire l'incidenza e la prevenzione dell'artrosi, in particolar modo a carico del ginocchio, che è appunto molto elevata negli ex-calciatori.
Un altro evento parallelo molto interessante sarà certamente il workshop organizzato dall'ECOSEP sulle emergenze di tipo traumatico che avvengono sul campo da calcio durante gli allenamenti e le partite.
Dott. Della Villa, per rimanere in tema calcistico: gli "sfidanti", cioè i partecipanti, avranno la possibilità di presentare il proprio contributo scientifico?
Certamente!
Come per le passate edizioni anche il Congresso di Londra sarà un evento multidisciplinare e ci sarà ampio spazio per presentare, attraverso Comunicazioni Libere Orali e Poster che verranno inserite nel programma scientifico definitivo, esperienze personali e casi clinici.
Le Comunicazioni Orali si svolgeranno durante le varie sessioni del congresso, mentre i Poster saranno esposti per tutta la durata del congresso stesso in una zona dedicata e verranno discussi durante le sessioni Poster.

Sarà quindi un campionato dove
le esperienze si confrontano per migliorare la conoscenza medica.
Esatto, partecipare al congresso sarà come in passato un'occasione unica per confrontare le diverse esperienze e i punti di vista degli esperti che si sentono parte della "Football medicine community".
Non dimentichiamoci che per il secondo anno consecutivo organizziamo il Congresso in collaborazione con F-MARC, il centro Medico di ricerca della FIFA, che si occupa di divulgare il concetto di "calcio per la salute" e il programma di prevenzione degli infortuni 11+.

DATA
21 - 22 Aprile 2012
SEDE
Stamford Bridge Stadium,
Chelsea FCLONDON, UK
PRESIDENTE
Bryan English & Stefano Della Villa
Ulteriori informazioni e aggiornamentisono
reperibili sul sito internet
www.isokinetic.com
|