XV
Congresso Internazionale di Riabilitazione Sportiva
e Traumatologia
Le attività sportive
che possono essere praticate d’inverno o in montagna
sono moltissime. Le particolari condizioni nelle quali si
praticano tali attività (terreni accidentati, innevati
o ghiacciati; dislivelli in salita ed in discesa; ipossia
e basse temperature) comportano specifici adattamenti dell’organismo
umano e specifiche tecniche di movimento che devono essere
appositamente allenate.
Le continue ricerche per innalzare i limiti della prestazione
sportiva hanno comportato la messa a punto di attrezzature
sempre più sofisticate che hanno modificato l’incidenza
e la tipologia degli infortuni che possono avvenire negli
sport invernali e di montagna, con evidenti effetti anche
sulle tecniche riabilitative.
Inoltre, l’ambiente montano sta diventando sempre
più un luogo adatto ed ideale per la prevenzione
e la riabilitazione di altre patologie croniche quali le
cardiopatie, le broncopneumopatie e le malattie del metabolismo.
Questo congresso, promosso dall’Education & Research
Department Isokinetic, ha lo scopo di fare il punto sulle
tecniche riabilitative oggi a disposizione e volte al recupero
funzionale di quanti praticano da professionisti o da amatori
gli sport invernali e di montagna.
Il congresso sarà organizzato con sessioni plenarie
nelle quali saranno invitati a prendere la parola i maggiori
esperti del settore. Saranno previste lezioni magistrali
e sessioni di presentazioni libere orali e poster. Le lingue
ufficiali del congresso saranno Inglese e Italiano, con
traduzione simultanea in tutte le sale.
Il Congresso si svilupperà in sessioni con relazioni
su temi preordinati, nelle quali i relatori invitati porteranno
le loro esperienze nella pratica di tutti i giorni. Sono
previste lezioni magistrali e sessioni parallele di presentazioni
libere, orali e poster, nelle quali coloro che lo desiderano,
potranno presentare i risultati delle loro ricerche che
devono essere originali e non già pubblicate precedentemente.
Il Comitato Organizzatore premierà le comunicazioni
libere o poster che si distingueranno per la loro rilevanza
scientifica ed innovativa.

top